L’autunno è quel momento in cui il corpo deve un po’ “riassestarsi”: cambiano temperature, luce, ritmi. Per evitare i classici malanni (raffreddore, mal di gola, stanchezza) conviene giocare su tre fronti: alimentazione, attività fisica e qualche piccola accortezza quotidiana.
Alimentazione
-
Punta su frutta e verdura di stagione: zucca, cavolfiore, broccoli, carote, mele, pere, uva, cachi, melagrana. Ricchi di vitamine A e C che aiutano il sistema immunitario.
-
Integra alimenti “colorati” e ricchi di antiossidanti: mirtilli, spinaci, barbabietole, verdure verdi scure.
-
Usa spezie “amiche”: zenzero, curcuma, rosmarino. Favoriscono digestione e hanno effetto antinfiammatorio.
-
Proteine “pulite”: legumi, uova, pesce azzurro, pollo. I legumi in autunno sono perfetti anche in zuppe calde.
-
Non saltare la colazione: yogurt con frutta di stagione, fiocchi d’avena e miele va benissimo.
-
Bevi abbastanza! Con l’aria più secca si tende a idratarsi meno, ma il corpo ne ha bisogno.
Attività fisica
-
L’aria fresca è ottima per camminate veloci o jogging leggero. Bastano 30 minuti al giorno.
-
Allenamenti indoor se piove: circuiti veloci a corpo libero (squat, plank, affondi), oppure yoga per la mobilità e la respirazione.
-
Approfitta della pausa pranzo per muoverti: anche 15 minuti fanno la differenza.
Evitare i malanni
-
Vestiti “a cipolla”: meglio vari strati leggeri che un maglione unico pesantissimo.
-
Arieggia gli ambienti ogni giorno, anche quando fa più fresco.
-
Dormi bene: la qualità del sonno è legata alla capacità immunitaria.
-
Lava spesso le mani e non toccarti occhi/naso inutilmente (lo so, è un riflesso automatico!)
-
Se senti che ti sta arrivando un raffreddore, agisci presto: tisane calde con zenzero e miele, brodo vegetale, riposo vero.
Perfetto, ti preparo un menù settimanale “anti-malanni” semplice, equilibrato e con ingredienti di stagione. Se poi vuoi, posso adattarlo (es. senza carne, più veloce, per famiglia, ecc.).
Prima domanda veloce: preferisci una versione onnivora o vegetariana?
Intanto ti propongo la versione onnivora, completa e pratica.
Menù Anti-Malanni (Autunno) – 7 giorni
Colazione (uguale ogni giorno, varia frutta)
-
Yogurt o bevanda vegetale + avena + miele
-
Mandorle / noci
-
1 frutto di stagione (mele, pere, uva, cachi o melagrana)
Spuntino (mattina o pomeriggio)
-
Una manciata di noci / mandorle / nocciole
oppure -
Tisana calda + frutto
Lunedì
-
Pranzo: Vellutata di zucca e carote + crostini integrali + un filo d’olio.
-
Cena: Filetti di trota o salmone con limone e rosmarino + spinaci saltati.
Martedì
-
Pranzo: Pasta integrale con broccoli e aglio leggero + parmigiano.
-
Cena: Zuppa di lenticchie con sedano, carote, alloro.
Mercoledì
-
Pranzo: Insalata tiepida: ceci, zucca arrosto, radicchio, semi di zucca.
-
Cena: Petto di pollo al forno con curcuma + cavolfiore al vapore.
Giovedì
-
Pranzo: Risotto ai funghi (poco burro, brodo vegetale).
-
Cena: Minestra di verdure con legumi misti + pane integrale.
Venerdì
-
Pranzo: Cous cous integrale con carote, zucchine e ceci + limone.
-
Cena: Pesce azzurro (sgombro / alici) al forno + contorno di finocchi.
Sabato
-
Pranzo: Uova strapazzate con spinaci + pane integrale + olive.
-
Cena: Spezzatino leggero con patate e piselli (o tofu in alternativa).
Domenica
-
Pranzo: Polenta morbida con funghi e un po’ di formaggio.
-
Cena: Zuppa di miso o brodo vegetale ricco + riso + verdure.
Bevande e “Piccoli trucchi”
-
Tisane di zenzero + miele nei momenti di stanchezza
-
Un cucchiaino di miele prima di dormire se hai gola irritata
-
Brodo vegetale almeno 1 volta a settimana
-
Idratazione costante anche senza sete
.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento