Visualizzazione post con etichetta ALIMENTI SALUTARI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ALIMENTI SALUTARI. Mostra tutti i post

mercoledì 15 gennaio 2025

pera alimento salutare

  Ecco una panoramica completa sulla pera:



Dove cresce

Le pere crescono sugli alberi di pero (genere Pyrus), che appartengono alla famiglia delle Rosaceae. Originarie dell'Europa e dell'Asia occidentale, le pere sono coltivate in molte parti del mondo. I principali produttori includono:

  • Italia (varietà famose come Abate, Williams, Decana).
  • Cina (primo produttore mondiale).
  • Stati Uniti, Argentina, Spagna e Paesi Bassi.
    I peri prosperano in climi temperati, con estati calde e inverni freddi ma non troppo rigidi.

Valori nutrizionali (per 100 g di pera fresca):

  • Calorie: 57 kcal
  • Carboidrati: 15 g (di cui zuccheri 10 g)
  • Proteine: 0.4 g
  • Grassi: 0.1 g
  • Fibre: 3.1 g
  • Vitamina C: 4.3 mg (7% del fabbisogno giornaliero)
  • Potassio: 119 mg
  • Magnesio: 7 mg
  • Acqua: 84%

Le pere sono ricche di fibre, utili per la digestione, e di antiossidanti che contribuiscono a ridurre l’infiammazione e a proteggere le cellule dai radicali liberi.


Consumo ottimale

  • Porzione consigliata: una pera di medie dimensioni (circa 150-200 g).
  • Momenti ideali: a colazione, come snack a metà giornata, o come ingrediente in insalate e dolci.
  • Abbinamenti: perfette con formaggi (es. gorgonzola, pecorino) o in ricette con noci e miele.

Le pere sono particolarmente benefiche per chi cerca alimenti leggeri, ricchi di acqua e adatti per mantenere una buona regolarità intestinale.


Conservazione

  • Frutti acerbi: lasciar maturare a temperatura ambiente.
  • Frutti maturi: conservare in frigorifero per 3-5 giorni, preferibilmente nel cassetto della frutta.
  • Suggerimento: non impilarle per evitare ammaccature.

Segni particolari

  • Forma: la classica forma allungata e tondeggiante nella parte inferiore (es. varietà Abate) o più rotonda (es. Williams).
  • Buccia: può essere liscia o leggermente ruvida, di colori che vanno dal verde al giallo, al rosso o al marrone (es. varietà Kaiser).
  • Polpa: morbida, succosa, dolce o con una leggera acidità.
  • Segni di maturazione: la base del picciolo è leggermente cedevole al tatto; il profumo è intenso e fruttato.

La pera è un frutto versatile, gustoso e ricco di proprietà benefiche! 🥂

domenica 5 gennaio 2025

l'ananas - alimento salutare

 L'ananas è un frutto tropicale ampiamente conosciuto per le sue proprietà benefiche e il suo sapore dolce e rinfrescante. Di seguito trovi una panoramica completa sulle sue caratteristiche, proprietà, luogo di crescita e modalità di consumo ottimale.



Caratteristiche dell'ananas

  • Aspetto: Frutto di forma ovale con una buccia spessa e scagliosa di colore marrone-arancio e una corona di foglie verdi. La polpa interna è gialla, succosa e dolce.
  • Sapore: Dolce con un tocco leggermente acidulo.
  • Origine: Originario del Sud America, in particolare del Brasile e del Paraguay, l'ananas è stato diffuso nel mondo dai conquistatori spagnoli e portoghesi.

Proprietà dell'ananas

  1. Digestive:
    • Contiene la bromelina, un enzima che aiuta a digerire le proteine, favorendo la digestione e riducendo gonfiore e pesantezza.
  2. Antinfiammatorie:
    • La bromelina possiede proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre dolori muscolari e articolari.
  3. Drenanti e diuretiche:
    • Ricco di acqua e potassio, favorisce l'eliminazione dei liquidi in eccesso e contrasta la ritenzione idrica.
  4. Antiossidanti:
    • Contiene vitamina C e flavonoidi che combattono i radicali liberi, proteggendo la pelle e rafforzando il sistema immunitario.
  5. Basso contenuto calorico:
    • Con circa 50 kcal per 100 g, è adatto a diete ipocaloriche.

Luogo di crescita

  • Clima: L'ananas cresce in climi tropicali e subtropicali con temperature calde e umidità elevata.
  • Principali produttori:
    • Hawaii: Un tempo simbolo della produzione mondiale.
    • Sud-est asiatico: Thailandia, Filippine e Indonesia sono tra i principali esportatori.
    • America Latina: Costa Rica, Brasile e Messico sono grandi produttori.
    • Africa: Ghana e Nigeria hanno piantagioni significative.

Consumo ottimale

  1. Come scegliere l'ananas:

    • Profumo: Deve essere dolce ma non fermentato.
    • Peso: Un frutto più pesante indica maggiore succosità.
    • Foglie: Devono essere verdi e facili da staccare.
  2. Modalità di consumo:

    • Fresco: Tagliato a fette o a cubetti come snack o in macedonie.
    • Frullati e succhi: Ottimo per bevande nutrienti.
    • Cotto: Grigliato o caramellato per dessert o piatti salati (es. pollo all'ananas).
  3. Quando consumarlo:

    • Ideale come spuntino o dopo i pasti per facilitare la digestione.
    • Perfetto a colazione per un boost energetico.
  4. Abbinamenti:

    • Con spezie come cannella o zenzero per esaltare il sapore.
    • In insalate esotiche con mango, avocado o gamberi.

Curiosità sull'ananas

  • Era considerato un simbolo di ospitalità e ricchezza nel passato.
  • Il succo fresco di ananas è utilizzato anche per marinare la carne, rendendola più morbida grazie alla bromelina.

L'ananas è un alimento versatile e salutare, perfetto per arricchire la dieta quotidiana. 😊

venerdì 31 marzo 2023

vivere in salute - bietole salutari

 

le bietole sono un ortaggio  prezioso per la salute  in quanto ricche di  proprietà salutari come quella  antianemica  o quella diuretica  vale proprio la pena perciò di conoscerle meglio  innanzitutto fanno parte  della stessa famiglia botanica della barbabietola  (chenopodiacee) con la quale condividono leggere sfumature  di sapore dolce  amiche delle diete ipocaloriche  cento grammi  contengono sono 19 calorie
contengono  saponine sostanze  fitochimiche  utili per smaltire i grassi in eccesso
nelle bietole troviamo carotenoidi  come luteina  betacarotene  che tra l'altro servono a mantenere sane  le mucose  grazie ad una forte azione  antiossidante
E poi un discreto  contenuto di vitamine  e di minerali  come fosforo  potassio manganese rame ferro  e calcio

in un etto di barbabietole troviamo 18 mg di vitamina C equivalente a  quasi un terzo del bisogno  quotidiano di questa sostanza  che si aggira intorno a i 60mg
ricordiamo che la vitamina C è necessaria per assimilare meglio il ferro  contenuto nei vegetali  e è quindi  fondamentale per che  segue una dieta vegetariana o  che tende all'anemia  inoltre nei mesi freddi  questa vitamina diventa  ancora più preziosa  perché capace di tenere attivo il sistema immunitario proteggendoci da tanti malanni di stagione
Le bietole sono consigliabili alle future mamme  per la ricchezza di vitamine del gruppo B
e dei folati sostanze che nono devono mancare nei primi mesi di gestazione

domenica 9 gennaio 2022

gli alimenti che fanno bene al nostro corpo

 gli alimenti che fanno bene al nostro corpo


In natura i colori sono molto importanti se una pianta riproduce il colore o la forma di un organo o parte del corpo può essere utilizzata per le sue patologie 

per esempio 

piante gialle come il tarassaco servono per curare l'ittero

le patate che hanno la forma di pancreas riducono la glicemia e sono alcaline

i fagioli aiutano i reni 

la noce che ha due emisferi simili al cervello infatti aiutano la produzione di neurotrasmettitori 

la portulaca i cui frutti e foglie assomigliano ai reni aiutano la loro salute 

le piante rosse sono utili per le malattie del sangue

Questo per dire quanto la natura aiuti a curare il nostro corpo.


mercoledì 20 aprile 2016

tofu

Tofu
 Nato in Cina  è un formaggio di soia
La sua lavorazione assomiglia la processo  che il latte subisce per essere trasformato in formaggio  è infatti ricavato dalla cagliatura dei semi di soia sminuzzati o frullati  per questo è conosciuto anche come  formaggio vegetale viene consumato a dadini in zuppe e insalate oppure fritto  o alla piastra

per cagliare il latte di soia vengono utilizzati diversi tipi di cagli
solfato di calcio  o cloruro di calcio è il caglio tradizionale per produrre il tofu cinese di consistenza morbida e tenera ma leggermente fragile ha un sapore neutro  ricco di calcio  importante per la prevenzione e trattamento dell'osteoporosi

cloruro di magnesio è il caglio utilizzasto per produrre  il tofu giapponese  di consistenza liscia e delicata
in Giappone per cagliare il latte di soia  viene utilizzata per produrre una polvere chiamata nigari
da sapore amaro

glucono delta lactone  è un acido organico naturale usato anche per produrre il formaggio  viene utilizzato per ottenere un tofu vellutato soffice e gelatinoso con un sapore acido


Il tofu burmese è un tipo di tofu prodotto dalle lenticchie  è giallo e  si trova solo nello stato di Myanmar e nei ristoranti birmani

lo hemp-fu prodotto dai semi di canapa  diverso dal tofu classico  ed è stato inventato in un piccolo laboratorio  artigianale in pianura padana 

il tofu è un alimento molto ricco di proteine  ed ha un sapore e odore sostanzialmente neutri grazie a tale  caratteristica si può cucinare dolce o salata  come base per esaltare gli altri ingredienti

cura quotidiana del viso

 Prendersi cura quotidianamente del viso è essenziale per mantenere una pelle sana, luminosa e giovane. Ecco una routine di base per la cur...