lunedì 15 giugno 2015

si dimagrisce meglio dividendo la giornata a metà

che mangiare di notte  facesse ingrassare già lo si sapeva già infatti con il buio  l'organismo entra in una sorta di anoressia fisiologica  nel quale non si avverte il desiderio di mangiare (eccezione di chi sta sveglio di notte o soffre di fame nervosa)
ebbene si sostiene che per dimagrire  meglio e migliorare il controllo della glicemia  il segreto sarebbe dividere la giornata alimentare in due parti da 12 ore
più precisamente nella prima che parte dal caffè zuccherato o il latte al mattino  dovrebbero rientrare tutti i pasti  e poi nella seconda parte rimanere a digiuno  bere è d'obbligo naturalmente
oltre a ciò è stata evidenziata  l'importanza di mangiare  sempre ad orari regolare  per sintonizzare l'orologio  biologico  con la tavola
in questo studio  non è tanto la qualità della dieta ed essersi mostrata rilevante ma i momento del consumo dei pasti  che è  sembrato equilibrare il metabolismo  evitando di conseguenza l'aumento di peso  e le malattie metaboliche

domenica 14 giugno 2015

vivere in salute - il piacere del dolce

l'aria festosa il clima di vacanza dell'estate non sarebbero completi senza le note dolci di un fresco dessert Evitando  eccessi di panna e creme grasse  è sullo zucchero naturale della frutta che  conviene puntare macedonie aspic  composte la scelta è davvero ampia  e permette anche in questo caso di sfruttare i prodotti di stagione
Primi fra tutti i meloni e le angurie  l'uno ricchissimo di potassio ne contiene di più della banana
l'altra ben fornita di antiossidanti 
senza dimenticare i mirtilli  il cui colore violaceo è legato alla presenza di  antociani (ottimi per mantenere  l'elasticità delle arterie ) le albicocche  ricche di vitamina  A e l'ananas che costituisce il miglior digestivo  naturale grazie al suo contenuto di bromelina  una sostanza che facilita enormemente la digestione delle proteine

martedì 9 giugno 2015

yoga - la leggenda di Hanuman

Ecco una storia che ci insegna quanto la fiducia è importante nella nostra vita
nella tradizione indiana  esiste la storia di un semidio  che personifica la saggezza  l'onestà la forza la fede  Hanuman
Un giorno  la bellissima Ninfa  celeste Punjikasthala per un maledizione si incarnò in una scimmia  Anjana che sposò  Veerakesari  un'eroica scimmia dato che non potevano avere figli pregarono tanto  Shiva e Parvati  che dopo tante preghiere  che avrebbero avuto un figlio forte e fedele
con l'aiuto del dio del Vento Vayu 
un giorno Vayu attratto dalla bellissima  Anjana essendo dio del Vento   senza toccarla la penetrò e nacque Hannuman
il quale era vivace e vorace la tradizione racconta che un giorno vedendo i sole pensandolo un frutto volle prenderlo e  questo gesto fece arrabbiare Indra
Hanuman non era consapevole dei suoi poteri  fino a che qualcuno non glieli rammentava
nell'atteggiamento di Hanuman possiamo riconoscere la fede la fiducia assoluta in ciò che sarà
egli diventa semidio anche se la vita è costellata da maledizioni egli agisce senza mai  dubitare della forza che lo guida e la sua buona fede  o ricompensa  rendendolo tra le più venerate divinità dell'intera razza umana  la fede è un meccanismo  interiore che mette Hanuman nelle condizioni di aprire il cuore senza limiti
Hanuman in ogni battaglia non dubita  focalizza la meta senza distogliere  l'attenzione dall'obiettivo  che si è prefissato  i problemi che incontra nel percorso diventano opportunità  elementi da trasnutare
se anche solo per un momento  venisse colto dal dubbio  la sua fede crollerebbe  il tragitto diventerebbe impraticabile e la meta impossibile da raggiungere 
La vicenda di hanuman rispecchia la storia di molti di noi  e insegna che la fiducia  è un elemento di forza da coltivare  la fiducia non è solo  uno stato psicologico ma anche una condizione che ha origine dal modo in cui ci si percepisce anche attraverso il corpo 
il sostegno  sia emotivo che fisico elargito dai genitori diventerà fiducia in sé e successivamente fiducia negli altri e nella vita
senza fede si entra facilmente  in un vortice di pensieri distruttivi  e lo spettro del fallimento  sarà sempre in agguato  ma anche coloro che non  hanno ricevuto  tale supporto  emotivo infantile potranno cercare  questo atteggiamento  positivo 
aprire il cuore e la mente guardare la realtà senza giudizio  e senza separazione cogliere la trama sottile che governa  il percorso di ognuno
chi non ha fiducia non sa lasciarsi andare non ha radici solide non sente il suolo sotto i piedi  non si arrende all'amore

YOGA - COME AGIRE : ATTEGGIAMENTO MENTALE IDONEO CONTRO ANSIA

L'atteggiamento mentale è l'aspetto  più importante ma anche il più difficile da modificare
accettare  il fatto che la vita è instabile  e piena di imprevisti  ci aiuta a capire  che le possibilità di controllo  sono molto limitate
dobbiamo essere pronti ad accettare ciò che accade  e imparare a gestire la paura  con fiducia
prendere di petto le situazioni traumatiche  porta solo ad effetti negativi  come la chiusura verso il mondo esterno  l'amore la dolcezza al contrario permettono di spalancarsi

INIZIAMO PER GRADI

sviluppare la presa di coscienza
ricordate sempre che è la mente  ad aver paura

accettate la paura come un evento naturale 
ammettere di aver paura è un passo avanti verso la guarigione

agite di fronte alla paura senza farvi prendere dal panico e dall'ansia
la fiducia è il miglior antidoto  ci son paure che si possono debellare altre con cui occorre  imparare a convivere

agite nei confronti  della fobia  attraverso la respirazione  quando il respiro è lento e profondo  si ossigena bene il cervello  si calma il cuore e si attiva il plesso solare  immaginate che con una lunga e profonda espirazione  l'ansia la paura e l'angoscia abbandonino completamente il corpo  lasciando posto alla calma e alla pace interiore

liberate le emozioni  represse scritte nella memoria di tutte le cellule del corpo attraverso il movimento e le asana

lunedì 8 giugno 2015

INSALATE COME SCEGLIERE UN CONDIMENTO SALUTARE

 è importante considerare l'apporto nutritivo del condimento
la scelta è ampia  e ricca di proposte salutari
l'olio di oliva, condimento principe delle dieta mediterranea, vanta pregi nutritivi  davvero unici  non solo ha una composizione grassa particolarmente bilanciata, ma contiene  una quota  elevate di polifenoli , sostanze a forte azione antiossidante  che sono capaci di proteggere la salute delle arterie e migliorare il nutrimento della pelle
se poi all'olio si aggiunge il limone, il contenuto di salute cresce  ulteriormente  l'acido citrico e l'acido ascorbico  dell'agrume svolgono  una potente azione disinfettante  (particolarmente  utile con ili caldo estivo) e migliorano  sensibilmente  l'assorbimento di ferro  contenuto negli ortaggi  infine per chi vuole  ridurre al minimo i grassi e calorie merita attenzione lo yogurt magro  ma cremoso  esalta il sapore delle insalate  e apporta preziosi fermenti lattici che favoriscono la digestione

giovedì 28 maggio 2015

PSICOLOGIA - I NOSTRI COMPORTAMENTI DI BASE

SPICOLOGIA - I NOSTRI COMPORTAMENTI DI BASE 

Il termine comportamento  indica sia il modo di interagire con l'ambiente sia il modo di essere, interiore  della personalità nel suo insieme

I comportamenti di base  sono essenzialmente legati alla ricerca del soddisfacimento dei bisogni primordiali : bisogni biologici nell'ambiente interno  e bisogno di sicurezza nell'ambiente esterno

Ma sono anche influenzati da ostacoli che inevitabilmente  l'ambiente esterno  oppone al soddisfacimento di questi bisogni
Osserviamo un neonato : sgambetta, ride, grida, piange,

L'osservazione di tale comportamento  elementare ci fa supporre che il lattante provi dei bisogni  (detti anche pulsioni) accompagnati  da un oscuro senso di malessere  fino a che non si è soddisfatti mentre quando ciò si verifica ne deriva un senso di benessere

Questa ricerca  di soddisfacimento  dei bisogni biologici  è il primo esempio  di una motivazione del comportamento

Accanto a questo tipo di bisogni sembra essercene un altro altrettanto  generale e primordiale  che trae origine  dall'ambiente sociale  si tratta del bisogno di sicurezza nelle relazioni con il mondo circostante
Il bisogno di sicurezza  di importanza vitale  quasi quanto il cibo per il neonato viene naturalmente assicurato dalla madre o più precisamente la figura materna.

L'affetto materno  non è tuttavia il solo alimento psicologico  necessario al bambino  un'altra cosa  di cui non può fare a meno è il soccorso dell'autorità  rappresentata dalla figura paterna
Nel lattante come anche nei piccoli animali la continuità del contatto corporeo  crea un importante meccanismo di rassicurazione e l'essere oggetto di tenerezza e di attaccamento  è un bisogno  primario vero e proprio
nell'adulto  il sentimento di sicurezza continua a svolgere un'azione importante  in tutte le situazioni della vita quotidiana  ed è intimamente legato ai bisogni della vita collettiva

Quando entriamo in un ambiente  sulle prime  non siamo sicuri  dell'opinione degli altri e tale insicurezza può spaventarci quando invece si viene accettati e approvati  ci si trova a proprio agio
quando un individuo trova ostacoli  e si trovano a coesistere due forze che si contrappongono ci si trova davanti ad un conflitto

Ci troviamo continuamente di fronte a conflitti come del resto a frustrazioni
lo sviluppo  della personalità procede attraverso l'elaborazione a soluzioni ai problemi di conflitto  che si presentano

Il meccanismo di questo sviluppo  viene chiamato maturazione  della personalità si arriva ad un'accettazione delle regole  della vita collettiva  familiare  sociale
una reazione particolarmente importante  nello sviluppo della personalità è rappresentata dall'ansia  che si impadronisce del bambino  quando teme di perdere l'amore  dei genitori  o anche quando si aspetta una punizione

L'ansia  legata alla disapprovazione  viene largamente utilizzata dai genitori  nell'educazione dei figli
i pericoli e le possibilità educative sono  implicite in questo processo
una disapprovazione troppo severa, lo svezzamento un abbandono  una lunga assenza oppure la perdita dei genitori  possono spiegare uno stato ansioso  che potrà durare  tutta la vita  sotto forma di nevrosi  d'abbandono

l'ansia costituisce un fattore importante nella motivazione del comportamento normale  ha una funzione determinante nello sviluppo della personalità e nel raggiungimento della maturità

mercoledì 27 maggio 2015

PSICOSOMATICA - QUANDO IL DISTURBO PSICOLOGICO SI TRASFORMA IN FISICO

uno dei capi saldi su cui si basa la  psicosomatica è il fenomeno  della conversione, ossia nella trasformazione  di un disturbo psicologico in uno fisico
alla base di questo fenomeno  vi è il simbolismo  dei vari organi (cuore, stomaco, intestino ecc.) per cui tali organi  esprimono i problemi psicologici del paziente
 secondo questa teoria di derivazione psicoanalitica  quando una determinata tendenza  emotiva non riesce ad esprimersi con parole o  azioni si manifesta attraverso  un organo : costituisce quello che viene chiamato linguaggio  degli organi 
per esempio  un ammalato  che non riesce più a deglutire  (e non si presenti nessun disturbo  o lesione organica ) può semplicemente  volere significare che  non ce la fa a "mandar giù qualcosa"
Ugualmente disturbi gastrici  spesso stanno a dimostrare che l'ammalato  non riesce a digerire un affronto
l'apparato gastrointestinale  per il suo significato di  via di comunicazione con l'esterno  (è infatti  quello che sin dalle prime ore di vita mette in rapporto il bambino  con la madre e quindi con l'ambiente esterno)  è frequentemente colpito da queste forme psicosomatiche
Ma gli esempi sono numerosissimi : molte forme di dimagrimento  inspiegabile  sono interpretabili con una forma di voracità sul piano affettivo 
Dolori alle braccia  esprimono un blocco  legato a forme di aggressività per cui il paziente  simbolicamente  immobilizza l'arto con cui vorrebbe punire qualcuno
il riconoscimento  (diagnosi ) di una malattia psicosomatica  si effettua considerando  soprattutto l'anamnesi  cioè la storia passata  e presente  della vita del malato
la differenza tra diagnosi  usuale e diagnosi psicosomatica  si esprime in due modi  diversi : con il primo si ha una diagnosi  di tipo tradizionale  il secondo dimostra  che l'insieme di tutti  i vari controlli clinici strumentali  deve essere sempre integrato  con l'accurato  esame psicologico  della personalità del paziente
Individui  con taluni disturbi psicologici  presenteranno  malattie di un certo tipo piuttosto che di un altro , per esempio intestinale piuttosto che allergiche 
E' quindi  importante completare la diagnosi di tipo convenzionale  con quella di tipo psicosomatico  per avere un quadro completo della malattia
secondo JL Halliday uno psicologo inglese  la medicina e le diagnosi psicosomatiche  devono considerare  questi punti

1 stato emotivo  responsabile dello scatenamento della malattia 
molto spesso  la malattia organica (per esempio l'ulcera gastroduodenale  ipertensione  essenziale ecc ) rappresenta una reazione  a un disturbo emotivo

.2 tipi psicologici
un determinato  tipo di personalità in prevalenza  un determinato  tipo di malattia  fra i tipi psicologici  più frequenti troviamo:

tipo isterico  o istrionico 
 tende a soffrire di disturbi  a carico dell'innervazione motoria  sensitiva e autonoma  (per esempio la paralisi spasmi  eruzioni arrossamenti)
tipo  autosufficiente iperattivo
le malattie più frequenti  in questi individui sono l'ulcera, ipertensione  arteriosa ecc.
tipo iper morale altruista
è spesso colpito da artrite  reumatoide
tipo ipersensibile 
soffre di manifestazione asmatiche

3 differenze sessuali 
una particolarità delle malattie psicosomatiche  è quella di dimostrare notevoli differenze sessuali 
per esempio l'ulcera duodenale è più frequente negli uomini  mentre le malattie  biliari prevalgono nelle donne

4 presenza di differenti disturbi psicosomatici
in uno stesso individuo possono coesistere  o succedersi alternativamente varie manifestazioni  psicosomatiche  per esempio  asma eczema emicrania ecc.

5 disturbi familiari 
spesso lo stesso disturbo psicosomatico si presenta nei genitori  figli fratelli  ecc.

6 disturbi periodici
tipico dei disturbi  psicosomatici è l'alternarsi di miglioramenti e riacutizzazioni
le l

cura quotidiana del viso

 Prendersi cura quotidianamente del viso è essenziale per mantenere una pelle sana, luminosa e giovane. Ecco una routine di base per la cur...