A PROFONDE VALLATE YIN SI CONTRAPPONGONO VETTE TORREGGIANTI DI MONTAGNE YANG, AD ARIDE PIANURE YANG SI CONTRAPPONGONO ZONE PALUDOSE YIN E A COLLINE ESPOSTE AI VENTI SI CONTRAPPONGONO FORESTE VERDEGGIANTI

LE VETTE AVVOLTE NELLA NEBBIA SI PROTENDONO VERSO IL CIELO, LA FORZA ESTREMA DELL'UNIVERSO
LE MONTAGNE SONO SPESSO ROCCIOSE ED ESPOSTE AGLI ELEMENTI,SONO FONTI YANG SULLE ONTAGNE C'E' LA FONTE ENERGETICA DEI CORSI D'ACQUA E DELLE CASCATE CHE SCORRONO LUNGO I PENDII
IL RIGIDO YANG DELLE VETTE BATTUTE DAI VENTI VIENE MITIGATODALLO YIN DELLE ACQUE PIU CALME DEGLI AVVALLLAMENTI ISOLATI E DEI BOSCHETTI OMBROSI
AI PIEDI DELLA MONTAGNA I PENDII INIZIANO AD ADDOLCIRSI PER DAR SPAZIO ALLA TERRA ARABILE, A ZONE FITTE DI VEGETAZIONE, A VILLAGGI E TEMPLI
NEI TERRENI SITUATI PIU IN BASSO LE FORZE YIN E YANG RACCOLTE IN UN LAGHETTO TRANQUEILLO O IN UN CAMPO POSSONO ESSERE PIU FORTI
ED E' QUI CHE ENTRA IN GIOCO L'ELEMENTO UMANO CHE SI INTEGRA IN QUEST'ORDINE NATURALE
I TEMPLI E LE CASE SONO COSTRUITI CON SASSI LEGNO E ARGILLA COTTA AL SOLE I CAMPI SONO IRRIGATI DA ACQUA CHE SCORRE DALLE MONTAGNE
QUINDI VI E' UN RAPPORTO TRA CIELO TERRA E UMANITA'
PURTROPPO CON IL BISOGNO SEMPRE MAGGIORE DI COSTRUIRE ANCHE IN CINA IL FENG SHUI SI PRATICA SOLO SU PICCOLA SCALA SOPRATTUTTO SULLA DECISIONE DI DOVE COSTRUIRE UN EDIFICIO
Nessun commento:
Posta un commento