
e causa ritardi nell'acquisizione del linguaggi e della coordinazione motoria comporta gravi o molto gravi disturbi mentali ed è progressiva.
La sindrome di Rett prende il suo nome dal chi per primo la descrisse nel 1966 Andrea Rett
SINTOMI
la sindrome di Rett causa un arresto dello sviluppo ed una regressione, quindi la perdita delle capacità acquisite e un rallentamento dello sviluppo del cranio, perdita delle capacità manuali e interesse per l'ambiente sociale Si nota anche un'irregolarità della respirazione e casi di epilessia.
Altri sintomi sono la rigidità muscolare e la scoliosi.
le cause della sindrome di Rett sono la mutazione del gene MECP
CURE
non esistono cure definitive ma riportando i livelli MECP2 a valori fisilogici è possibile migliorare le funzioni compromesse dalla sindrome. Le terapie cercano di ritardare la disabilità motoria e della comunicazione. Soprattutto la bromoctina e il lisuride hanno portato dei successi nelle cure.