BISOGNEREBBE RIDURRE LA QUANTITA' DI SALE CHE SIAMO ABITUATI A METTERE SUGLI ALIMENTI
LA DOSE GIORNALIERA DI SALE DOVREBBE AGGIRARSI TRA 1 E 3 MILLIGRAMMI
IL SODIO PREENTE NEL SALE PORTA ALL'IPERTENSIONE UNA DELLE CAUSE DI CARDIOPATIE
IL SODIO NON VA ELIMINATO COMPLETAMENTE PERCHE' E' FONDAMENTALE PER LA REGOLAZIONE DEI FLUIDI CORPOREI E PER ALTRE FUNZIONI
CHI E' SENSBILE AL SALE E QUINDI SOFFRE DI IPERTENSIONE PUO DIMINUIRE LA QUANTITA.' C'E' DA CONSIDERARE CHE IL SODIO E' PRESENTE IN QUASI TUTTI GLI ALIMENTI QUINDI BISOGNA ANCHE RIDURRE GLI ALIMENTI AD ALTO CONTENUTO DI SODIO
I CIBI AD ALTO CONTENUTO DI SODIO SONO
CARNI AFFUMICATE, ESSICATE E TRATTATE CON IL SALE COME LA PANCETTA , LA CARNE DI BUE SALATA, GLI HOT DOG, LA SALSICCIA, IL PESCE CONSERVATO.
FORMAGGI , NOCCIOLE, BURRO DI ARACHIDI
VEGETALI CONSERVATI , OLIVE, SUCCO DI POMODORO
BISCOTTI, CRACKER
BRODO, CONDIMENTO, ZUPPE SALSE E ANCHE DETERMINATI FARMACI
AL POSTO DEL SALE SI POSSONO UTILIZZARE SOSTITUTI A BASE DI CLORIDATO DI POTASSIO E CLORIDATO DI SODIO PERCHE' CONTENGONO LA META' DI SODIO
Nessun commento:
Posta un commento