il porro è un liliacea biennale e si presenta sotto forma di bulbo poco sviluppato o addirittura assente con foglie allungate
La parte utilizzata in cucina è quella bianca ci sono varietà estive che si seminano a dicembre e gennaio autunnali seminate in marzo e aprile e invernali seminati in maggio e giugno
il porro insieme alle allium come cipolla aglio e scalogno è ricco di organosolfurici volatili che ne caratterizzano l'odore e il sapore contiene fibre tra cui l'inulina che ha proprietà prebiotiche quindi dà benefici all'intestino e all'organismoI porri vanno conservati freschi non lavati né tagliati in frigorifero meglio se in un sacchetto di plastica per alimenti
Possiamo mangiarli sia crudi che cotti con la cottura perdono vitamine la cottura a vapore li preserva maggiormente ottimi come contorno e per creme golose
Nessun commento:
Posta un commento