
Il germe infatti è ricco di acidi grassi "buoni" di tipo polinsaturo la cuticola che ricopre i chicchi è sostituita da fibra e gli strati subito sotto contengono proteine vitamine e sali minerali
la fibra abbondante del riso rallenta l'assorbimento dell'amido permettendo di evitare che il sangue si arricchisca di glucosio troppo rapidamente e mantenendo più regolare la produzione di insulina da parte del pancreas
Inoltre arrivata nell'intestino stimola i movimenti intestinali e facilitare le sue funzioni (il consumo di alimenti ricchi di fibra è la prima raccomandazione che si rivolge a che soffre di stitichezza)
ancora la fibra contribuisce a mantenere il giusto equilibrio della cosiddetta flora intestinale ed esercite un effetto protettivo contro il tumore al colon (si pensa che questo effetto sia dovuto al fatto che la fibra ostacola il contatto delle pareti del colon con gli agenti cancerogeni)
infine il riso integrale sazia di più rispetto a quello bianco (sempre merito delle fibre in particolare di quelle chiamate solubili
Nessun commento:
Posta un commento