per drenare le scorie eliminare gli edemi e prevenire formicolii bruciori e varici ecco cosa dobbiamo fare
scoprire innanzitutto di che tipo di gonfiore si soffre in base ai sintomi verifica qual è il tuo grado di affaticamento venoso e corri ai ripari evitando i comportamenti che gonfiano le gambe
usa le erbe che fluidificano il sangue sostengono i vasi e drenano i ristagni e non dimenticare i pediluvi e i bagni tonificanti
integra la dieta con i cibi sgonfianti le acque diuretiche e i succhi che fortificano il circolo drenano la linfa e ripuliscono i capillari
a casa o in viaggio il tuo pronto soccorso naturale sono le cure omeopatiche e i gemmoderivati per trattare il dolore bruciore edemi e vene superficiali
la centella asiatica rende più elastici i capillari migliorando la circolazione linfatica e rinforza le pareti venose è un valido rimedio in presenza di ritenzione idrica
alla mattina bevi 50 gocce di tintura madre con un grande bicchiere di acqua minerale
l'ippocastano alleggerisce i piedi e i polpacci essendo un antiinfiammatorio e aumenta la resistenza dei capillari rende le gambe più toniche e leggere
prima di pranzo bevi un bicchiere di acqua con 50 gocce di tintura madre

prima di cena beni un bicchiere di acqua con una compressa di picnogenolo
il potassio favorisce gli scambi tra le sue funzioni vi è quella di facilitare l'eliminazione del sodio responsabile della ritenzione idrica
prendi una fiala di potassio tre volte alla settimana per due mesi la mattina prima di colazione tenendo il liquido sotto la lingua prima di deglutirlo
la tisana di avena e rosa canina è antigonfiore
a metà mattina e a metà pomeriggio bevi per tutta la settimana una tisana facendo bollire in una tazza di acqua un pizzico di semi di avena e un pizzico di rosa canina e un pizzico di semi di fieno greco
dolcifica la tisana con un cucchiaino di miele di erba medica e sorseggiala tiepida
Nessun commento:
Posta un commento