si suddividono in due gruppi la famiglia degli omega 6 rappresentata soprattutto dall' acido linoleico contenuto negli oli di semi e degli omega 3 che si trovano nell'olio di soia di mais nelle noci e nel pesce (sarde aringhe sgombri salmone
gli omega 3 entrano nella struttura del cervello e nella retina dell'occhio prevengono le malattie cardiache la psoriasi e l'artrite
ne occorrono 0.5- 0.6 g al giorno; quantità contenuta in due cucchiai di olio di soia o in un etto di pesce
gli omega 6 invece sono utili per la produzione di sostanze che partecipano al metabolismo dei carboidrati e dei grassi
una carenza di questi acidi grassi provoca dermatiti e un aumento del rischio di trombosi e malattie infiammatorie
la dose raccomandata e di 2,5 - 3 g al giorno pari a due cucchiai di olio di girasole
oltre ai grassi da condimento ci sono poi quelli nascosti che sono cioè contenuti negli alimenti anche se non sono visibili controlla sull'etichetta cerca di evitar i grassi vegetali idrogenati che contengono grassi saturi dannosi per la salute
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
salute in autunno - alimentazione attività anti-malanni
L’autunno è quel momento in cui il corpo deve un po’ “riassestarsi”: cambiano temperature, luce, ritmi. Per evitare i classici malanni (raf...
-
danzaterapia Biodanza danceability danza terapia sono sempre di più i centri olistici che propongono accanto a corsi di yoga anche lezion...
Nessun commento:
Posta un commento