la forza è la capacità di opporsi a una resistenza esterna e/o di vincerla
varia a seconda dell'età e il sesso fino a 12 anni aumenta progressivamente senza grandi differenze in seguito si registra nell'uomo un incremento maggiore per la quantità di massa muscolare
nell'uomo rappresenta circa il 40% del peso totale nella forza, nella donna invece raggiunge il 33%
la capacità di una forza di un muscolo dipende dal numero di fibre che lo compongono e quindi dal suo volume ma anche dalla possibilità del sistema nervoso di stimolare il muscolo
e per questo che in molti sport specie nella lotta può capitare di vedere l'atleta più robusto cedere a un avversario più snello ma molto più reattivo
svolgimento
dalla posizione di partenza (per le donne inginocchiate con un asciugamano piegato con i piedi incrociati per gli uomini sdraiati a terra a pancia in giù) mantenere la schiena ben sostenuta e rigida appoggiare le mani a terra in linea con le spalle e con le dita in avanti
piegare le braccia fino a portare il gomito ad angolo retto e poi distenderle
continuare fino a raggiungere il massimo delle ripetizioni senza fermarsi
prestare attenzione alla respirazione inspirare durante il piegamento ed espirare durante la distensione
prestare attenzione alla respirazione al termine confrontare i risultati ottenuti
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
cura quotidiana del viso
Prendersi cura quotidianamente del viso è essenziale per mantenere una pelle sana, luminosa e giovane. Ecco una routine di base per la cur...
.jpg)
-
danzaterapia Biodanza danceability danza terapia sono sempre di più i centri olistici che propongono accanto a corsi di yoga anche lezion...
Nessun commento:
Posta un commento