
l'acne di solito si forma nelle teenagers per poi scomparire con forme più o meno gravi.
E da adulte ci si trova con i segni e imperfezioni.
Molti truccatori insegnano come nascondere i segni derivati dall'acne giovanile.
Oggi l'acne è in aumento  uno studio recente ha dimostrato che dosi eccessive di vitamina B12  porta un'infiammazione dei  follicoli sebacei.
Non è però l'unico fattore  il più importante è l'iperseborrea infatti chi soffre di acne produce una quantità maggiore di sebo, la causa è una maggiore sensibilità delle cellule della cute agli ormoni androgeni. 
l'acne si sviluppa di più in individui con  ghiandole sebacee più grandi.
Chi soffre di acne ha una predisposizione famigliare tuttavia alcune abitudini alimentari  possono peggiorare la situazione. una dieta ricca di zuccheri cioccolato  e il consumo eccessivo di latte e di fritti non comporta un peggioramento ma sotto accusa sono i cibi che contengono tanta vitamina B12 
che è strettamente necessaria quindi non va eliminata. E' ben quindi puntare su alimenti a basso contenuto glicemico come pasta cotta al dente ortaggi e frutta  che aiutano a contrastare  l'insulino resistenza seguendo una dieta mediterranea.
Per i casi lievi  i farmaci ideali sono i retinoidi (derivati dalla proteina A)  in crema, in gel o soluzione liquida.
Negli stadi avanzati  si possono utilizzare antimicrobici  in crema, sostanze esfollianti  e antibiotici in crema o per bocca 
I dermocosmetici vanno utilizzati quando la pelle è guarita con idratanti lenitivi contrastano  l'effetto disseccante dei farmaci migliorando la grana cutanea 
Per la pulizia della pelle
lavare i viso delicatamente e non troppo spesso  vanno bene mousse gel e soluzioni liquide, da evitare saponi aggressivi  tonici, prodotti senza risciacquo  e salviette struccanti 
Idratare la pelle la mattina e sera usare una crema testata su pelli sensibili  
non schiacciare le pustole  ma bucatele delicatamente con un ago sterile  e pulire con cotone
utilizzare prodotti specifici da make up  
proteggersi dai raggi uv