l'olio essenziale rappresenta l'anima di una pianta
si estrae da una radice per esempio la radice di zenzero oppure da una resina per esempio la mirra, da foglie per esempio la verbena e da fiori come le rose o dalla corteccia come la cannella
ma anche da frutti come il limone e persino da semi come l'anice
per produrre l'olio essenziale servono enormi quantità di materiale però una sola goccia basta per far sentire il profumo della pianta originaria l'olio essenziale è ottimo per profumare le creme fatte da voi
vengono chiamati eterei perché se cade una goccia evapora immediatamente a differenza degli altri oli senza lasciare unto
per essere sicuri di comprare un buon prodotto e che non sia edulcorato con altre sostanze leggiamo l'etichetta e verifichiamo che la distillazione si avvenuta attraverso il metodo del vapore che garantisce la qualità degli oli essenziali
se l'olio essenziale è di agrumi si procede alla spremitura delle bucce
l'olio essenziale di miele, violetta e vaniglia possono essere estratte con l'aiuto di alcol quindi nono possono esser purissime questo vale anche per il gelsomino
se volete andare sul sicuro acquistate oli essenziali che vanno bene anche per uso alimentare
controllate bene le scadenze quelle agli agrumi sono quelli che durano di più
meglio se sono in boccette scure perché si deteriorano a contatto con la luce
fate attenzione ad utilizzarne poco essendo concentrato se ne usate tanto potrebbe essere irritante
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
cura quotidiana del viso
Prendersi cura quotidianamente del viso è essenziale per mantenere una pelle sana, luminosa e giovane. Ecco una routine di base per la cur...
.jpg)
-
danzaterapia Biodanza danceability danza terapia sono sempre di più i centri olistici che propongono accanto a corsi di yoga anche lezion...
Nessun commento:
Posta un commento